Back To Index  <<  Back To Templates

draft Template  Tessera portatore di impianto (TPI)

Id 2.16.840.1.113883.2.9.10.1.17.1 Effective Date 2025‑07‑14 10:10:10
Status draft Draft Version Label
Name TesseraportatorediimpiantoTPI Display Name Tessera portatore di impianto (TPI)
Context Pathname //
Label Tessera_Portatore_di_Impianto
Classification CDA Document Level Template
Open/Closed Open (other than defined elements are allowed)
Used by / Uses
Used by 1 transaction and 0 templates, Uses 7 templates
Used by as Name Version
hl7itig-transaction-46 Transaction draft Tessera portatore di impianto (TPI) 2025‑08‑04
Uses as Name Version
2.16.840.1.113883.3.1937.777.63.10.720 Include draft CDA recordTarget TPI DYNAMIC
2.16.840.1.113883.3.1937.777.63.10.741 Include draft CDA author TPI DYNAMIC
2.16.840.1.113883.3.1937.777.63.10.724 Include draft CDA custodian TPI DYNAMIC
2.16.840.1.113883.3.1937.777.63.10.723 Include draft CDA legalAuthenticator TPI DYNAMIC
2.16.840.1.113883.3.1937.777.63.10.722 Include draft CDA relatedDocument TPI DYNAMIC
2.16.840.1.113883.3.1937.777.63.10.622 Include draft CDA componentOf TPI (CDA componentOf TPI) 2025‑05‑22 11:22:00
2.16.840.1.113883.3.1937.777.63.10.733 Containment draft Impianto dispositivo TPI DYNAMIC
Relationship Specialization: template 2.16.840.1.113883.10.12.2 CDA ClinicalDocument (with StructuredBody) (2005‑09‑07)
ref
ad1bbr-
Item DT Card Conf Description Label
hl7:ClinicalDocument
Tessdotsanto
@classCode
cs 0 … 1 F DOCCLIN
@moodCode
cs 0 … 1 F EVN
hl7:realmCode
CS 1 … * R en-US


Questo elemento segnala l’attuazione di vincoli specifici del dominio di autenticazione. Il valore del suo attributo @code identifica il dominio di identificazione in questione. Questo elemento non dovrebbe essere utilizzato per identificare il paese di origine.

Tessdotsanto
@code
cs 1 … 1 R en-US

Il documento deve contenere almeno un elemento realmCode valorizzato con l’attributo @code =“IT”

  Example <realmCode code="IT"/>
hl7:typeId
II 1 … 1 R en-US

ClinicalDocument/typeId è un elemento che identifica i vincoli imposti dalle specifiche HL7 CDA Rel 2.0 ossia identifica la versione del CDA a cui il documento fa riferimento.L'elemento <typeId> rappresenta un identificatore univoco (di tipo HL7 Instance Identifier).

Tessdotsanto
@root
uid 1 … 1 F 2.16.840.1.113883.1.3
@extension
st 1 … 1 F POCD_MT000040UV02
hl7:templateId
II 1 … * R

ClinicalDocument/templateId è un elemento che identifica la specifica versione del template che dovrebbe essere utilizzata dal document consumer per la validazione del documento corrente. I template permettono di definire, per una certa tipologia di documenti (ClinicalDocument/code) dei vincoli e linee guida da applicare al documento stesso.L'elemento templateId permette di avere un documento la cui struttura interna sia condivisa a livello italiano

Tessdotsanto
@root
uid 1 … 1 F 2.16.840.1.113883.2.9.10.1.17.1
@extension
st 1 … 1 F 1.0
@assigningAuthorityName
st 0 … 1   en-US

HL7 Italia

hl7:id
II 1 … 1 R

L'elemento <id> rappresenta l'identificativo univoco del documento. Ogni singola istanza di documento CDA è dotata di un IDENTIFICATIVO UNIVERSALMENTE UNIVOCO, che andrà specificato nell'elemento <id> del documento. L’assegnazione ad ogni entità generatrice di documenti di un nodo OID, a cui riferirsi per generare sequenze univoche di identificatori, garantisce l’unicità dei documenti.

Tessdotsanto
@root
uid 1 … 1 R en-US

Identificativo univoco del dominio di identificazione dei documenti (ad es. può indicare l'ASL di competenza del documento). Tale identificativo – riconosciuto pubblicamente – garantisce l'univocità dell'istanza dell'identificativo a livello globale

@extension
st 1 … 1 R

arrow_drop_down identificativo univoco documento. Generato dal client dell'autore secondo regole condivise, in modo da evitare collisioni all'interno del medesimo dominio di competenza (es. ASL/AO/Regione di competenza).

@assigningAuthorityName
st 1 … 1 R en-US

Nome del dominio di identificazione dei documenti (es. ASL/AO/Regione di competenza).

hl7:code
CE 1 … 1 R en-US

L'elemento <code> riporta un codice che identifica la tipologia di documento a cui il CDA si riferisce.Il valore DEVE fare riferimento al sistema di codifica LOINC.

Tessdotsanto
@code
cs 1 … 1 F 101881-1
@codeSystem
uid 1 … 1 F 2.16.840.1.113883.6.1
@codeSystemName
st 1 … 1 F LOINC
@codeSystemVersion
st 0 … 1  
@displayName
st 0 … 1 F Tessera per il portatore di impianto
@codeSystem
CONF 1 … 1 F 2.16.840.1.113883.6.1 (Logical Observation Identifier Names and Codes)
hl7:title
ST 0 … 1

L'elemento <title> specifica il titolo del documento.L’elemento <ClinicalDocument>/<title> dovrebbe essere valorizzato a “Tessera Portatore di Impianto" (TPI).

Tessdotsanto
  Example <title>Referto Specialistica Ambulatoriale</title>
hl7:effectiveTime
TS 1 … 1 R

L'elemento <effectiveTime> indica giorno e ora della creazione dell’istanza del documento.L’attributo //@value, deve essere valorizzato nel formato YYYYMMddhhmmss+|-ZZzz ed una lunghezza uguale a 19 caratteri. La data di creazione del documento DEVE essere quindi espressa con precisione al secondo e deve riportare l’offset rispetto all’ora di Greenwich

Tessdotsanto
  Example <effectiveTime value="20220210183023+0100"/>
hl7:confidentialityCode
CE 1 … 1 R

L’elemento <confidentialityCode> rappresenta il livello di riservatezza dell’intero documento e dei dati in esso contenuti.Il documento contiene l’elemento ClinicalDocument/confidentialityCode• L’attributo ClinicalDocument/confidentialityCode/@codeSystem, individua l’OID del sistema di codifica e viene valorizzato con “2.16.840.1.113883.5.25”.• L’attributo ClinicalDocument/confidentialityCode/@code, indica il codice di riservatezza del documento. I possibili valori sono “N” Normal, “V” Very Restricted• Per i documenti contenenti dati a maggior tutela dell’anonimato, l’elemento ClinicalDocument/confidentialityCode/@code viene valorizzato con il valore “V”.• L’attributo ClinicalDocument/confidentialityCode/@codeSystemName, indica il nome del sistema di codifica utilizzato. L’attributo, se presente, viene valorizzato con “HL7 Confidentiality”

Tessdotsanto
  CONF
The value of @code shall be drawn from value set 2.16.840.1.113883.1.11.16926 x_BasicConfidentialityKind (DYNAMIC)
or
@code shall be "N"
@codeSystem shall be "2.16.840.1.113883.5.25"
@codeSystemName shall be "HL7 Confidentiality"
@displayName shall be "Normal"
or
@code shall be "V"
@codeSystem shall be "2.16.840.1.113883.5.25"
@codeSystemName shall be "HL7 Confidentiality"
@displayName shall be "Very Restricted"
  Example <confidentialityCode code="N" codeSystem="2.16.840.1.113883.5.25" codeSystemName="HL7 Confidentiality" displayName="Normal"/>
hl7:languageCode
CS 0 … 1

L'elemento <languageCode> identifica il tipo di linguaggio utilizzato nel documento.

Tessdotsanto
  CONF
The value of @code shall be drawn from value set 2.16.840.1.113883.1.11.11526 HumanLanguage (DYNAMIC)
hl7:setId
II 0 … 1

L'elemento <setId> rappresenta l’identificativo comune a tutte le revisioni di uno specifico documento. Nel caso di sostituzione del documento, l'elemento <setId> ha un valore costante tra le diverse versioni del medesimo documento, mentre l'elemento <versionNumber> cambia al variare della revisione.Anche l'elemento <setId>, come l'elemento <id>, è unico. È consigliato, pertanto, valorizzare, alla prima creazione del documento, i campi <setId> e <id> allo stesso modo, modificando successivamente nelle diverse revisioni solo l'elemento <id> con un nuovo IUD e lasciando costante il valore dell'elemento <setId>.

Tessdotsanto
hl7:versionNumber
INT 0 … 1 C

L'elemento <versionNumber> identifica le versioni successive del documento. Il documento contiene uno ed un solo elemento <ClinicalDocument>/<versionNumber> valorizzato con un intero positivo a partire dal numero 1

Tessdotsanto
  Example <versionNumber value="[VERSIONE_DOCUMENTO]"/>
Included 1 … 1 from 2.16.840.1.113883.3.1937.777.63.10.720 CDA recordTarget TPI (DYNAMIC)
hl7:recordTarget
1 … 1 R

L'elemento <recordTarget> identifica il soggetto portatore di impianto ovvero il paziente a cui il documento si riferisce.

CDArdotsetPr
@typeCode
cs 1 … 1 F RCT
@contextControlCode
cs 1 … 1 F OP
hl7:patientRole
1 … 1 R

L'elemento <patientRole> identifica il soggetto portatore di impianto ovvero il paziente a cui il documento si riferisce

CDArdotsetPr
@classCode
cs 1 … 1 F PAT
hl7:id
II 1 … * R

L'elemento <id> identifica univocamente il soggetto portatore di impianto

CDArdotsetPr
@root
uid 1 … 1 R

Nel caso in cui l'identificativo sia rappresentato dal CF, il root sarà valorizzato con 2.16.840.1.113883.2.9.4.3.2.

Nel caso in cui l'identificativo sia rappresentato dal Numero di Identificazione Personale TEAM (Soggetti assicurati da istituzioni estere), il root sarà valorizzato con 2.16.840.1.113883.2.9.4.3.7 (Numero di Tessera TEAM estera), e 2.16.840.1.113883.2.9.4.3.3 (Numero di identificazione personale TEAM).

Nel caso in cui l'identificativo sia rappresentato dal codice ENI (Europei Non Iscritti al SSN), il root sarà valorizzato con "2.16.840.1.113883.2.9.4.3.18" (assegnazione a livello nazionale), con l'OID locale se l'assegnazione avviene a livello regionale.

Nel caso in cui l'identificativo sia rappresentato dal codice STP (Stranieri Temporaneamente Presenti), il root sarà valorizzato con "2.16.840.1.113883.2.9.4.3.17" (assegnazione a livello nazionale), con l'OID locale se l'assegnazione avviene a livello regionale.

@extension
st 1 … 1 R

L'attributo @extension può essere valorizzato con il codice relativo a CF, TEAM, ENI, STP del soggetto.

Ove presente il secondo id tale elemento può essere valorizzato con l'identificativo regionale/aziendale, ANA.

@assigningAuthorityName
st 0 … 1   en-US

Il campo è valorizzato con il nome dell'ente/organizzazione che gestisce/rilascia gli identificativi.

hl7:patient
1 … 1 R

L'elemento <patient> contiene i dati anagrafici dell'assistito.

CDArdotsetPr
@classCode
cs 1 … 1 F PSN
@determinerCode
cs 1 … 1 F INSTANCE
hl7:name
PN 1 … 1 R

L'elemento <name> contiene nome e cognome dell'assistito.

CDArdotsetPr
  Example <name>
  <family>Cervone</family>  <given>Matteo</given></name>
hl7:family
ENXP 1 … 1 R

L'elemento <family> indica il cognome dell'assistito

CDArdotsetPr
hl7:given
ENXP 1 … 1 R

L'elemento <given> indica il nome dell'assistito

CDArdotsetPr
hl7:administrativeGenderCode
CE 1 … 1 R

L'elemento <administrativeGenderCode> identifica il genere dell'assistito.

CDArdotsetPr
@code
cs 1 … 1 R

L'elemento <code> identifica il genere dichiarato del paziente

@codeSystem
oid 1 … 1 F 2.16.840.1.113883.5.1
@codeSystemName
st 0 … 1 F HL7 AdministrativeGender
@displayName
st 0 … 1  

L'elemento <displayName> descrive il genere dichiarato del paziente.

  CONF
The value of @code shall be drawn from value set 2.16.840.1.113883.1.11.1 AdministrativeGender (DYNAMIC)
  Example <administrativeGenderCode code="F" codeSystem="2.16.840.1.113883.5.1" codeSystemName="HL7 AdministrativeGender" displayName="Female"/>
hl7:birthTime
TS 1 … 1 R

L'elemento <birthTime> identifica la data di nascita dell'assistito.

CDArdotsetPr
@value
ts 1 … 1 R
  Example <birthTime value="20220719095142"/>
hl7:birthplace
1 … 1

L'elemento <birthplace> contiene le informazione relative al luogo di nascita del paziente.

CDArdotsetPr
@classCode
cs 1 … 1 F BIRTHPL
hl7:place
1 … 1 R

L'elemento <place> contiene le informazione relative al luogo di nascita del paziente.

CDArdotsetPr
@classCode
cs 1 … 1 F PLC
@determinerCode
cs 1 … 1 F INSTANCE
  Example <place classCode="PLC" determinerCode="INSTANCE">
  <addr>
    <country>country</country>    <censusTract>censusTract</censusTract>    <city>city</city>  </addr>
</place>
hl7:addr
AD 1 … 1 R CDArdotsetPr
hl7:country
ST 1 … 1

L'elemento <country> identifica il codice ISTAT dello stato di nascita del paziente.

CDArdotsetPr
hl7:censusTract
ST 0 … 1 C

L'elemento <censusTract> identifica il codice ISTAT del comune di nascita del paziente, ed è obbligatorio se il paziente è nato in Italia.

CDArdotsetPr
hl7:city
ST 0 … 1 C

L'elemento <city> identifica la descrizione del comune di nascita del paziente, ed è obbligatorio se il paziente è nato in Italia.

CDArdotsetPr
Included 1 … * from 2.16.840.1.113883.3.1937.777.63.10.741 CDA author TPI (DYNAMIC)
hl7:author
1 … * R

L'elemento <author> rappresenta l'autore del documento.

Tessdotsanto
@typeCode
cs 0 … 1 F AUT
@contextControlCode
cs 0 … 1 F OP
hl7:time
TS 1 … 1 R Tessdotsanto
hl7:assignedAuthor
1 … 1 R

Il tag è <assignedAuthor> e può contenere al suo interno:

• un tag <id> che identifica univocamente il medico autore del documento tramite il suo codice fiscale;

• un tag <assignedPerson> che definisce il nome e cognome dell’autore del documento;

• un tag <representedOrganization> che prevede al suo interno un tag che identifica univocamente la struttura/organizzazione di appartenenza dell’autore

Tessdotsanto
@classCode
cs 0 … 1 F ASSIGNED
hl7:id
II 1 … * R

Nel caso in cui l'author è un operatore sanitario allora almeno un elemento <id> deve essere valorizzato con il codice fiscale.

Tessdotsanto
@root
uid 1 … 1 R
@extension
st 1 … 1 R
@assigningAuthorityName
st 0 … 1  
hl7:telecom
TEL 0 … *

L'elemento <telecom> dettaglia i recapiti di contatto dell'autore.

Tessdotsanto
@use
set_cs 1 … 1 R
  CONF
The value of @use shall be drawn from value set 2.16.840.1.113883.5.1119 AddressUse (DYNAMIC)
hl7:representedOrganization
0 … 1

Questo elemento rappresenta l'azienda di appartenenza dell'autore


Contains 2.16.840.1.113883.3.1937.777.63.10.58 CDA Organization TPI (DYNAMIC)
Tessdotsanto
hl7:assignedPerson
0 … 1

La sezione contiene un elemento <assignedPerson> che riporta i dati relativi all’autore all'interno delle sezioni opportune.


Contains 2.16.840.1.113883.3.1937.777.63.10.750 CDA person TPI (DYNAMIC)
Tessdotsanto
@ classCode
cs 0 … 1 F PSN
@ determinerCode
cs 0 … 1 F INSTANCE
Included 1 … 1 from 2.16.840.1.113883.3.1937.777.63.10.724 CDA custodian TPI (DYNAMIC)
hl7:custodian
1 … 1 R

Rappresenta l’organizzazione (Azienda, Regione, Reparto, Ente) in cui è conservato il documento originario.

Tessdotsanto
@typeCode
cs 0 … 1 F CST
hl7:assignedCustodian
1 … 1 R Tessdotsanto
@classCode
cs 0 … 1 F ASSIGNED
hl7:representedCustodianOrganization
1 … 1 R Tessdotsanto
@classCode
cs 0 … 1 F ORG
@determinerCode
cs 0 … 1 F INSTANCE
hl7:id
II 1 … * M Tessdotsanto
hl7:name
ON 0 … 1 Tessdotsanto
Included 0 … 1 from 2.16.840.1.113883.3.1937.777.63.10.723 CDA legalAuthenticator TPI (DYNAMIC)
hl7:legalAuthenticator
0 … 1

L'elemento <legalAuthenticator> rappresenta l’attore che ha legalmente autenticato il documento prodotto in locale

Tessdotsanto
@typeCode
cs 0 … 1 F LA
@contextControlCode
cs 0 … 1 F OP
hl7:time
TS 1 … 1 R

L'elemento <time> indica la data e l'orario in cui è stata apposta la firma al documento.

Tessdotsanto
hl7:signatureCode
1 … 1

L'elemento <signatureCode> indica se il documento locale è stato firmato elettronicamente o manualmente.

Tessdotsanto
@code
cs 1 … 1 F S
hl7:assignedEntity
1 … 1 R Contains 2.16.840.1.113883.3.1937.777.63.10.749 CDA AssignedEntity TPI (DYNAMIC) Tessdotsanto
Included 0 … 2 from 2.16.840.1.113883.3.1937.777.63.10.722 CDA relatedDocument TPI (DYNAMIC)
hl7:relatedDocument
0 … 2 Tessdotsanto
@typeCode
cs 1 … 1 R
  CONF
The value of @typeCode shall be drawn from value set 2.16.840.1.113883.1.11.11610 x_ActRelationshipDocument (DYNAMIC)
hl7:parentDocument
1 … 1 R Tessdotsanto
@classCode
cs 0 … 1 F DOCCLIN
@moodCode
cs 0 … 1 F EVN
hl7:id
II 1 … * R Tessdotsanto
hl7:code
CD 0 … 1 Tessdotsanto
@codeSystem
CONF 0 … 1 F 2.16.840.1.113883.6.1 (Logical Observation Identifier Names and Codes)
hl7:text
ED 0 … 1 Tessdotsanto
hl7:setId
II 0 … 1 Tessdotsanto
hl7:versionNumber
INT 0 … 1 Tessdotsanto
Included 0 … 1 from 2.16.840.1.113883.3.1937.777.63.10.622 CDA componentOf TPI (2025‑05‑22 11:22:00)
hl7:componentOf
0 … 1

L'elemento <componentOf> fa riferimento ad un evento nell’ambito del quale è stato impiantato il dispositivo.

CDAcdotsfTPI
@typeCode
cs 0 … 1 F COMP
hl7:encompassingEncounter
1 … 1 R CDAcdotsfTPI
@classCode
cs 0 … 1 F ENC
@moodCode
cs 0 … 1 F EVN
hl7:id
II 0 … 1 C

L'elemento <id> deve essere valorizzato con il numero nosologico corrispondente al ricovero.

CDAcdotsfTPI
@root
uid 1 … 1 R
@extension
st 1 … 1 R
@assigningAuthorityName
st 0 … 1  
hl7:code
CE (extensible) 0 … 1

Il tag <code> può essere utilizzato per definire la provenienza del soggetto che effettua la prestazione.

L'elemento <encompassingEncounter/code> identifica la tipologia di encounter (e.g. Visita, Ricovero).

CDAcdotsfTPI
@code
cs 1 … 1 R
@codeSystem
uid 1 … 1 R
@codeSystemName
st 0 … 1  
@codeSystemVersion
st 0 … 1  
@displayName
st 0 … 1  
  CONF
The value of @code should be drawn from value set 2.16.840.1.113883.1.11.13955 ActEncounterCode (DYNAMIC)
hl7:effectiveTime
TS 1 … 1 R en-US

Il tag <effectiveTime> identifica l'orario previsto per l’appuntamento. Se l'incontro non è ancora avvenuto e la data non è nota o non disponibile, il tag può non essere valorizzato: in tal caso, deve essere utilizzato un attributo nullFlavor

CDAcdotsfTPI
@value
ts 1 … 1 R
hl7:component
1 … 1 Tessdotsanto
@typeCode
cs 0 … 1 F COMP
@contextConductionInd
bl 0 … 1 F true
hl7:structuredBody
1 … 1 Tessdotsanto
@classCode
cs 0 … 1 F DOCBODY
@moodCode
cs 0 … 1 F EVN
hl7:component
1 … 1 Contains 2.16.840.1.113883.3.1937.777.63.10.733 Impianto dispositivo TPI (DYNAMIC) Tessdotsanto
@typeCode
cs 0 … 1 F COMP
@contextConductionInd
bl 0 … 1 F true